Essere presenti là dove si è scomodi con una testimonianza vera

lunedì 15 luglio 2013

Caro sindaco... quanto costa ai romani pedonalizzare i Fori Imperiali



Quando ho letto e sentito che il 30 luglio sarebbe iniziata la sperimentazione della pedonalizzazione dei Fori Imperiali, sinceramente pensavo  che avrebbero rigirato quattro cartelli, avrebbero messo quattro vigili a controllare il traffico e via con il cambio di marcia e di direzione delle auto, Stop al tratto in questione e su per via Cavour, per arrivare a via Merulana e poi .. tutto l’Esquilino invaso dalle macchine. Si raddoppierà il traffico  intono a Piazza di Santa Maria Maggiore, Piazza Vittorio e tutte le strade che da qui si dipartono.
Invece no, via marciapiedi, via cordoli e spartitraffico, in opera altre opere murarie legate alla viabilità .. ma tutto questo ha un costo, non è una semplice sperimentazione… se a settembre si dovesse decidere che questa sperimentazione non funziona si spenderanno altri soldi  per rimettere tutto come era prima?
Ma se si spendono soldi per opere di urbanizzazione stradale.. vuol dire che non è una sperimentazione!
Più volte l’ex sindaco Alemanno in campagna elettorale ha ripetuto, che non c’erano soldi in cassa, allora o il sig Alemanno diceva delle bugie, oppure dove ha trovato i soldi il sindaco Marino?
Questo è un bel dilemma.

Da quello che so io di bilancio comunale, in parole semplice,  e che ogni anno viene prima elaborato dalla Giunta e poi discusso e poi approvato con voto nell'Assemblea Capitolina
Si calcolano le probabili entrate, si calcolano le spese correnti e di gestione, poi si calcola quanti soldi erano già impegnati in progetti in corso d’opera, e poi si calcola quanti nuovi progetti o investimenti si possono fare nel prossimo di gestione, ossia tutti i soldi delle entrate (ma per fare il deficit anche di più) e si impegnano altri soldi.
Ossia vengono valutate le entrate, e le spese correnti e spese probabili, il tutto viene presentato nel Assemblea che lo approva con voto palese.
In questo momento in gestione, c’è il Bilancio di Roma Capitale elaborato, votato e approvato dalla Giunta Alemanno, non il bilancio del Sindaco Marino. In questo momento per fare spese il nuovo sindaco deve distogliere i soldi da una voce di bilancio e spostarli su un altro, perché i soldi sono tutti impegnati nelle spese, nei progetti finanziari e altro già decisi dalla giunta Alemanno.
Quindi o il sindaco Marino, ha trovato un tesoro nascosto nelle pieghe del bilancio e lo sta spendendo in queste opere di urbanizzazione per pedonalizzare i Fori, oppure ha distolti fondi su altri progetti  già finanziati,, o pure come se dice a Roma..SPQR,…  Si Pago Quando Ripasso… si fa debito e poi si pagherà… aumentando il deficit del bilancio di Roma capitale.

Morale, i soldi delle tasse dei romani vengono spesi per far passeggiare i turisti in un pezzo di strada mentre i abitanti di questa potrebbero non avere una strada asfaltata, un fogna di meno, dei lavori di viabilità ecc. ecc.


Il sindaco Marino ha parlato di trasparenza specialmente in merito alle questione di finanzia, in questo caso ha dimenticato di dire hai romani quanto costerà loro questa “Pedonalizzazione dei Fori Romani” . Perché tutte queste opere di urbanizzazione hanno un costo, non di decine di migliaia di euro, ma forse di milioni di euro, che in questo tempo di crisi potevano essere gestiti per opere più urgenti che non pedonalizzare i Fori.

Comunque il sindaco MARINO, mi diceva un amico, che per un certo periodo ha lavorato negli uffici tecnici, del comune,  vuol fare quello che la sinistra fin da i tempi del sindaco Rutelli ha cercato di fare, cancellare via dei Fori Imperiali, e lo vuole fare per due motivi principali :

1)      Eliminare la grande strada dove si svolge la parata militare, che tanto prestigio a chi sfila nel giorno del 2 giugno, sfilare con alle spalle il Colosseo in una delle vie più belle del mondo che terminare la marcia ai piedi dell’Altare della Patria.

2)      Cancellare una strada voluto da Mussolini, cancellare ogni sua traccia.

E lo farà in due tempi, prima chiudere la strada al traffico e poi iniziare gli scavi archeologici sotto via dei Fori Imperiali.

Questa cosa la trovo bizzarra, ma come disse il  Giulio Andreotti: a pensare male si fa peccato ma qualche volta ci si azzecca.



Comunque spenderemo milioni di euro per rendere la vita impossibile ai romani dei rioni Monti, Esquilino e dintorni, i turisti passeggeranno in via dei Fori Imperiali e cosa ci guadagnerà in euro la città da compensare questa folle impresa?
  

Nessun commento:

Posta un commento