![]() |
foto presa dal profilo facebook del Presidente |
Il presidente Barletta presenta la sua squadra di Governo,
sei assessori, come se dice a Roma, tutti di primo pelo. Ossia mi risulta che nessuno di loro abbiamo già avuto esperienze di governo
in altre amministrazioni.
In tanti anni, un tale rinnovamento della classe politica, tra
consiglieri e assessori, non l’avevo mai visto.
Tra tutti questi politici del Municipio, il presidente Barletta con i suoi 4 anni da consigliere è un veterano e Milioni che è presente nel municipio in campo politico da più di una decade è ormai un “antenato”.
Tra tutti questi politici del Municipio, il presidente Barletta con i suoi 4 anni da consigliere è un veterano e Milioni che è presente nel municipio in campo politico da più di una decade è ormai un “antenato”.
Sei
assessori, sei poltrone, alcune distribuite correttamente tra gli alleati (Sel,
PD, e Lista Civica) e altre a sorpresa in quanto assegnate a cittadini già impegnati nel
territorio.
Certo che ci
vorrà un po’ di tempo per tutti questi
novizi conoscere la macchina amministrativa; una macchina complicata, complessa e
burocraticamente obsoleta per certi aspetti.
Tutte le più belle e migliori intenzioni dovranno fare i conti con questo “Golem amministrativo” per di più in un periodo di crisi, in cui i soldi necessari per molte iniziativi scarseggiano.
Governare in questo periodo è una vera sfida.
Il presidente Barletta, in nome della trasparenza, ha dichiarato che pubblicherà i curriculum vitae dei nuovo assessori e il suo, in quanto quelli degli amministrativi sono già in rete. Comunque consigliamo al presidente ad andare a consultare la legge 33/2013, che obbliga a pubblicare qualcosa di più del semplice “Curriculum Vitae”, che deve essere in formato europeo.
Leggendo i vari Assessorati con le deleghe associate salta agli occhi , la mancanza della delega allo Sport, e poi la nuova delega al turismo, chissà quale Turismo potremmo pubblicizzare in questo Municipio.
Vorrei dare dei suggerimenti a proposito .. potremmo creare un circuito archeologico che parte dagli Ipogeo degli Ottavi arriva alla strada romana del Quartaccio passando poi nella strada pavimentata in tufo di via Casale San Nicola per terminare ai Ruderi di Santa Maria di Galeria. (dopo averli recuperati). Oppure un bel circuito religioso che parte da Santa Maria alla Rotonda e terminare sempre a Santa Maria di Celsano. Oppure un circuito naturalistico che va dal l’Parco dell’Insugherata, al Parco del Pineto, al Monumento di Naturale di Mazzalupetto e Quarto degli Ebri.
Tutte le più belle e migliori intenzioni dovranno fare i conti con questo “Golem amministrativo” per di più in un periodo di crisi, in cui i soldi necessari per molte iniziativi scarseggiano.
Governare in questo periodo è una vera sfida.
Il presidente Barletta, in nome della trasparenza, ha dichiarato che pubblicherà i curriculum vitae dei nuovo assessori e il suo, in quanto quelli degli amministrativi sono già in rete. Comunque consigliamo al presidente ad andare a consultare la legge 33/2013, che obbliga a pubblicare qualcosa di più del semplice “Curriculum Vitae”, che deve essere in formato europeo.
Leggendo i vari Assessorati con le deleghe associate salta agli occhi , la mancanza della delega allo Sport, e poi la nuova delega al turismo, chissà quale Turismo potremmo pubblicizzare in questo Municipio.
Vorrei dare dei suggerimenti a proposito .. potremmo creare un circuito archeologico che parte dagli Ipogeo degli Ottavi arriva alla strada romana del Quartaccio passando poi nella strada pavimentata in tufo di via Casale San Nicola per terminare ai Ruderi di Santa Maria di Galeria. (dopo averli recuperati). Oppure un bel circuito religioso che parte da Santa Maria alla Rotonda e terminare sempre a Santa Maria di Celsano. Oppure un circuito naturalistico che va dal l’Parco dell’Insugherata, al Parco del Pineto, al Monumento di Naturale di Mazzalupetto e Quarto degli Ebri.
Ma quello che più lascia perplesso è sicuramente l’opposizione,
tra le furbizie dell’ “antenato” e l’ignoranza politica di alcuni consiglieri c'è davvero da divertirsi.
Milioni ha abbandonato il PDL, per formare il gruppo misto, che probabilmente si chiamerà FORZA ITALIA , peccato che alla prima riunione abbia litigato per la supremazia nel gruppo, al quale vi aveva aderito anche Lio, e che dopo la discussione e tornato sulle sue scelte.
Milioni ha abbandonato il PDL, per formare il gruppo misto, che probabilmente si chiamerà FORZA ITALIA , peccato che alla prima riunione abbia litigato per la supremazia nel gruppo, al quale vi aveva aderito anche Lio, e che dopo la discussione e tornato sulle sue scelte.
La strategia dell’ “Antenato” è anticipare Berlusconi, così
quando a settembre rinascera Forza Italia sara lui il CCavaliere ad aderire al partito di
Milioni.
La cosa più bizzarra è la richiesta del PDL, hanno chiesto una mozione sull’ occupazione di
Ville Fiorita, strana richiesta, considerato che già la giunta di Milioni ha
dedicato un consiglio a questo evento. Il Pdl dovrebbe sapere meglio del giovane PD
i fatti relativi all’occupazione, chi c’è
dietro e chi ci guadagna.. e soprattutto chi paga… il comune cittadino.
Già
ogni volta che passo davanti all’ex ospedale e vedo le luci accese mi domando : ma
chi paga quelle utenze?
Certo anche l’intervento del Consigliere Terranova mi lascia
perplesso: Presidente, Il M5S non ha presentato
emendamenti alle sue linee programmatiche poiché abbiamo rilevato una diffusa
genericità (dal loro sito Facebook).
Sinceramente non ho mai sentito che
si fanno emendamenti ad un discorso programmatico.
Nell’enciclopedia Treccani alla parola emendamento si legge: L’atto e il risultato dell’emendare; in partic., modificazione che, nel corso della discussione parlamentare, si propone di apportare al testo di un disegno o progetto di legge: proporre, votare, discutere, approvare, respingere un emendamento.
Nell’enciclopedia Treccani alla parola emendamento si legge: L’atto e il risultato dell’emendare; in partic., modificazione che, nel corso della discussione parlamentare, si propone di apportare al testo di un disegno o progetto di legge: proporre, votare, discutere, approvare, respingere un emendamento.
Il consigliere del M5S vuole emendare le ipotetiche idee di
linee programmatiche?
Si emendano le legge, le delibere non certo un discorso che presenta un programma..
Si emendano le legge, le delibere non certo un discorso che presenta un programma..
mamma mia…
Se poi pensiamo che il rappresentante del PDL si mette a discutere con quello del M5stelle per chi è la vera opposizione al
municipio .. caro Presidente puoi dormire sonni tranquilli…
Comunque dopo il discorso del Presidente Obama sullo Stato dell'Unione, il discorso
di Napolitano alla Stato alla fine dell'anno, speriamo che
tra un anno ci sia il discorso di Barletta al Municipio e che diventi un punto fisso del suo mandato, che ci dica dei
progetti realizzati, di quelli che non è stato possibile realizzare, e delle
nuove idee di governo… sempre con il
consigliere del M5Stelle che cercherà di fare un emendamento al suo discorso.
Nessun commento:
Posta un commento