Essere presenti là dove si è scomodi con una testimonianza vera

venerdì 11 marzo 2022

Le donne nei Vangeli : La samaritana

Gesù venne a sapere che i farisei avevano sentito dire: «Gesù fa più discepoli e battezza più di Giovanni» – sebbene non fosse Gesù in persona a battezzare, ma i suoi discepoli –, lasciò allora la Giudea e si diresse di nuovo verso la Galilea. Doveva perciò attraversare la Samaria.

Giunse così a una città della Samaria chiamata Sicar, vicina al terreno che Giacobbe aveva dato a Giuseppe suo figlio: qui c’era un pozzo di Giacobbe. Gesù dunque, affaticato per il viaggio, sedeva presso il pozzo. Era circa mezzogiorno. Giunge una donna samaritana ad attingere acqua. Le dice Gesù: «Dammi da bere». I suoi discepoli erano andati in città a fare provvista di cibi. Allora la donna samaritana gli dice: «Come mai tu, che sei giudeo, chiedi da bere a me, che sono una donna samaritana?». I Giudei infatti non hanno rapporti con i Samaritani. Gesù le risponde: «Se tu conoscessi il dono di Dio e chi è colui che ti dice: “Dammi da bere!”, tu avresti chiesto a lui ed egli ti avrebbe dato acqua viva». Gli dice la donna: «Signore, non hai un secchio e il pozzo è profondo; da dove prendi dunque quest’acqua viva? Sei tu forse più grande[ del nostro padre Giacobbe, che ci diede il pozzo e ne bevve lui con i suoi figli e il suo bestiame?». Gesù le risponde: «Chiunque beve di quest’acqua avrà di nuovo sete; ma chi berrà dell’acqua che io gli darò, non avrà più sete in eterno. Anzi, l’acqua che io gli darò diventerà in lui una sorgente d’acqua che zampilla per la vita eterna». «Signore – gli dice la donna –, dammi quest’acqua, perché io non abbia più sete e non continui a venire qui ad attingere acqua». Le dice: «Va’ a chiamare tuo marito e ritorna qui». Gli risponde la donna: «Io non ho marito». Le dice Gesù: «Hai detto bene: “Io non ho marito”. Infatti hai avuto cinque mariti e quello che hai ora non è tuo marito; in questo hai detto il vero». Gli replica la donna: «Signore, vedo che tu sei un profeta I nostri padri hanno adorato su questo monte; voi invece dite che è a Gerusalemme il luogo in cui bisogna adorare». Gesù le dice: «Credimi, donna, viene l’ora in cui né su questo monte né a Gerusalemme adorerete il Padre. Voi adorate ciò che non conoscete, noi adoriamo ciò che conosciamo, perché la salvezza viene dai Giudei. Ma viene l’ora – ed è questa – in cui i veri adoratori adoreranno il Padre in spirito e verità: così infatti il Padre vuole che siano quelli che lo adorano. Dio è spirito, e quelli che lo adorano devono adorare in spirito e verità». Gli rispose la donna: «So che deve venire il Messia, chiamato Cristo: quando egli verrà, ci annuncerà ogni cosa». Le dice Gesù: «Sono io, che parlo con te».

In quel momento giunsero i suoi discepoli e si meravigliavano che parlasse con una donna. Nessuno tuttavia disse: «Che cosa cerchi?», o: «Di che cosa parli con lei?».


La samaritana

 

Fino adesso abbiamo eventi brevi con donne protagoniste.
Incontri veloci, poche parole, ma misteri svelati.
questo passo della samaritana è un passo lungo e molto articolato
inquadriamo l'evento.

Gesù è stato Gerusalemme e sta tornando in Galilea.
Come ci dice Giovanni ,Gesù sceglie di fare la strada più breve che passa per la Samaria,
Ci dice inoltre l'evangelista che a causa di pessimi rapporti con i samaritani, molti giudei e galilei preferiscono fare una strada più lunga che costeggia il territorio dei samaritani.
Gesù, con il suo gruppo composto dagli apostoli e da alcune donne che li seguono per servirli, decide di passare per la Samaria, per il percorso più breve, ben sapendo che potrebbero esserci degli scontri con i samaritani.

Nel suo andare verso la Galilea, Gesù si ferma presso un pozzo, che si trova nei pressi della città di Sichem.
Gesù è stanco e si ferma proprio vicino del pozzo di Sichem.
Questo è un pozzo importante, come si dice l'evangelista, è uno dei pozzi scavati da Giacobbe, infatti il patriarca ha scavato molti pozzi in Palestina ma questo è un pozzo particolare per i samaritani presso questo pozzo c’è un luogo di culto verso l'unico Dio, c’è il tempio dei samaritani, in contrapposizione con giudei a galilei che affermano che l'unico luogo dove dare il culto a Dio è a Gerusalemme nel tempio di Salomone.

La diatriba tra giudei e galilei da una parte e i samaritani dall'altra è una questione prettamente religiosa da cui discende tutto il resto.
                 per i giudei i samaritani erano eretici e impuri e viceversa.

Quindi, Gesù, si ferma presso il pozzo della discordia questo non è un gesto casuale anzi si ha l'impressione che lui abbia scelto apposta quel percorso per fermarsi presso quel pozzo.

Quando arriva al pozzo è quasi mezzogiorno.

Deve fare anche molto caldo.
Sembra che Gesù abbia un appuntamento con qualcuno.

Arriva al pozzo una donna samaritana e anche per lei è un'ora insolita per andare a prendere l'acqua al pozzo
Ricordo quando ero bambino, che gli adulti mandavano noi bambini a prendere l'acqua alla fontanella del quartiere perché l'acqua che avevamo in casa era stantia, ferma in un cassone di eternit sul tetto. Cassone esposto alle intemperie che ci dava l'acqua sempre a temperatura ambiente, gelida nelle mattine d'inverno è calda nelle giornate d'estate. Così durante il giorno ci mandavano a prendere l'acqua alla fontanella che era fresca e non stantia.

La donna arriva al pozzo e qui trova Gesù seduto, che sembra aspettarla, sembra che avesse un appuntamento con lei.

Gesù compie un gesto rivoluzionario rompe la catena culturale di due gruppi, di due popoli:
· parla ad una donna in pubblico
· parla ad una donna per primo
· parla ad un nemico
· parla ad un infedele un impuro.

tutte cose proibiti dalla legge.


Con tre parole e un gesto trasgredisce tutte le norme,
le catene,
i divieti che erano in vigore nella società ebraica:
“dammi da bere”

non si limita a questo gesto che è una rivoluzione culturale e sociale, Gesù farà alla donna anche una rivelazione di ciò che accada dopo la sua morte: Una vita nello Spirito
Ancora una volta è una scena tutta al femminile.
Ci dice Giovanni che Gesù era solo al pozzo, perché i discepoli erano andati in città a procurare del cibo.

Ma io credo che Gesù non era solo vicino a quel pozzo, con lui erano rimaste le donne che li seguivano, e le donne anche “presente non erano presenti” infatti se ben ricordate, quando Gesù moltiplica il pane i pesci vengono contati solo gli uomini e non le donne come se loro non ci fossero.

Infatti il dire della samaritana: “tu che sei giudeo chiedi a me donna samaritana da bere” sembra tradire“ perché non sono le tue donne a parlare con me che sono una donna?
Ci sono dei testimoni, Gesù e la samaritana non sono soli; Come può l'evangelista raccontare un evento in cui non ci sono testimoni?
Lo può fare, perché, saranno le donne presente e assente sulla scena che racconteranno ciò che è accaduto, del dialogo tra Gesù e la samaritana.
Sono le donne che in privato racconteranno agli uomini e quindi anche a Giovanni il messaggio che Gesù dona ala donna.

Cosa dice Gesù alla samaritana: non ci sarà più un solo posto dove si potrà adorare e dare culto a Dio.
Gesù parla di un nuovo modo di rendere culto a Dio, che non è più legato ad un posto, ma ogni uomo diviene tempio o pozzo… ogni uomo diviene presenza di Dio.

Testimone della grande rivelazione, della promessa dello Spirto Santo sono ancora le donne: la samaritana e probabilmente Maria la madre di Gesù Maria Maddalena, Maria di Cleofa, Susanna e altre..





Nessun commento:

Posta un commento