Essere presenti là dove si è scomodi con una testimonianza vera

giovedì 22 ottobre 2015

Le barriere architettoniche nel municipio Roma XIV

Mi è capitato di leggere in Facebook, il commento sarcastico di un Assessore in merito al comportamento di un  altra amministrazione nei confronti dei Disabili.
Curioso, molto curioso…
Mi capita di leggere di CONSIGLIERI di questo municipio che sembrano interessati ai problemi dei disabili, postando foto di auto parcheggiate al posto ei disabili.
Tutto bello se…
L’On. Argentin, deputata nella file PD nonché cittadina del Municipio Roma XIV, il nostro o mio, ebbe a dire il 4 ottobre in un comunicato stampa:  Municipio XIV una tragedia per i disabili, gli andrebbe dato il primo premio per l'inaccessibilità .
L’assessore e il consigliere sopra citati sono esponenti politici dello Municipio denunciato dall’On.Argentin.
Già se l’ Onorevole Argentin  volesse andare in visita dal Presidente del Municipio, avrebbe un bel po’ di difficoltà.
Certo c’è la rampa per evitare i pochi gradini, ma poi c’è un porta in ferro abbastanza pesante  e di difficile apertura anche per le persone normodotati, ma superato l’ostacolo della porta d’ingresso rimane il problema di come arrivare al 4° piano dove si trova  l’ufficio del presidente, in quanto una carrozzella per disabili non entra nell’ ascensore, ma si potrebbe alleviare a questo inconveniente allestendo una stanza di rappresentanza al piano terra.. che nessuno ha pensato di allestire, se poi ci dovesse essere una necessità di andare al bagno…. non ci sono bagni attrezzati per disabili…

La stessa situazione c’è negli altri stabili del Municipio, ad esempio al pad 32 dove c’è l’ufficio tecnico,  l’entrata correttamente è stata ricreata su un lato laterale dello stabile e con un rampa è facile accedere allo stabile, però… non c’è l’ascensore per salire al piano superiore, così chi deve recarsi al piano superiore per parlare con il dirigente o con un impiegato deve chiedere all’ interessato di scendere al piano inferiore e anche qui non c’è nessuna stanza adattata per colloqui temporanei e riservati, i disabili devono incontrare gli impiegati in corridoio…
La stessa fatto si ricrea al sede dei Vigili Urbani di Via Borromeo, dove non c’è un ascensore per accedere al piano superiore, inoltre in prossimità dell’ingresso c’è un per parcheggio disabili dove il più delle volte solerti vigili urbani vi parcheggiano i loro scooter personali.
Se invece  andiamo al pad 30 ecco un bella e comoda rampa, peccato che anche qui c’è un bel portone difficile da  aprire in quanto abbastanza pesante…
Se invece andiamo al pad. 29,  non c’è nessuna rampa d' ingresso, c’è invece un bello e comodo ascensore.. ma c’è un però…  il disabile entra  e va tutto bene, poi SE succede un piccolo imprevisto, come banalissimo un guasto all’ ascensore o  un semplice black out elettrico…  il disabile non esce più, come è successo qualche mese fa ad una signora che si muoveva con una pesantissima carrozzella a motore, si è guastato l’ascensore e la signora ha dovuto attendere circa due ore per uscire dallo stabile, eppure basta una piccola rampa alla uscita di sicurezza per scavalcare tre piccoli gradini è uscire …
Queste alcune annotazioni sugli stabili del Municipio Roma XIV, ma se andiamo nei padiglioni della ASL  troviamo gli stessi problemi, ci sono le rampe però poi trovi portoni pesantissimi, pavimenti tirati a bello con cere sdrucciolevoli, ascensori inesistenti o piccoli e perennemente guasti.


 Quando si va all’Asl di piazza Zaccaria Papa, ti trovi una bella rampa di scale e non c’è nessun cartello che indichi dove si trova l’accesso ai disabili…
Se poi andiamo nei supermercati i disabili sono costretti alle forche caudine, con i flussi regolatori che non agevolano certo l’entrata..
Se passeggiamo per le strade del municipio è un vero inferno….
Se vogliamo parcheggiare la macchina in via Torrevecchia sono rari i parcheggi per disabili, nel tratto che va da Piazza Artuto Donaggio a Piazza Millesimo i parcheggi per disabili sono quasi inesistenti, come in Piazza Clemente XI o in Largo Millesimo o in Pietro Maffi, e l’elenco è  molto lungo…. eppure la normativa prevede un posto per disabili ogni 45 posti sia in parcheggi pubblici che privati…. quindi ..
Se poi vogliamo parlare dell’accesso ai parchi pubblici sia quello del Pineto o all’Insugherata… sono territori “off limits” per i disabili….  compreso il “Parco ciclo pedonale”  in alcuni punti anche pericoloso per chi ha difficoltà motoria..

Ormai sono in molti a riempirsi la bocca dell’abbattimento delle barriere, per farsi una bella facciata.. così alla Torresina fanno delle belle feste di piazza e le fanno sul parcheggio pubblico eliminandolo.  Così recintano tutto lo spazio chiudendolo alle auto, impedendo anche l’accesso ai posti per disabili, però mettono dei bei cartelli “se vuoi il mio posto prenditi pure il mio handcap”,… però paradossalmente tolgono i posti per disabili, succede che il disabile che vuol partecipare alla festa non sa dove parcheggiare.. però mettono i cartelli…..

Comunque fatemi la cortesia .. evitate di fare i paladini dei disabili se non conoscete a fondo il problema… cari Assessori e Consiglieri….


Nessun commento:

Posta un commento