Essere presenti là dove si è scomodi con una testimonianza vera

martedì 11 settembre 2018

Abbiamo perso tutti noi: Abbiamo tenuto vivo il fascismo


L'esperienza drammatica i 20 di fascismo dovrebbero averci vaccinato contro la dittatura.


ABBIAMO TENUTO VIVO IL FASCISMO

Avremmo dovuto avere nel nostro DNA gli anticorpi del fascismo.
Invece eccolo vivo più che mai ai nostri giorni,  oltre sessanta anni dopo la sua sconfitta.

Ma come è possibile che dopo sessant'anni per tutto quello che è significato e rappresenti esso è ancora vivo?

Ma cosa è stato il fascismo?


Libertà violate:
quella di stampa
quella di opinione
quella di pensiero
quella personale
quella di opposizione

Violenza
gente picchiata fino alla morte
gente costretta a bere olio di ricino solo per pensare politicamente diversamente
gente mandata al confino senza processo, costretta a vivere di stenti in paesi arretrati
processi sommari senza garanzia di giustizia
gente costretta a fuggire all'estero per la propria incolumità
repressione violenta di manifestanti
assassinio di avversari politici (Matteotti e Rosselli)

Anche se il fascismo è stato propositore di alcune buone leggi, di riforme del sociale, ha dato case a milioni di italiani non possiamo dimenticar che ha:

depredato  il sud a favore del nord
ha favorito l'industrializzazione del nord a scapito del sud
ha portato l'Italia in guerra contro gli stati sovrani di Albania (aprile 1939 )ed Etiopia ( ottobre 1935) e poi contro il mondo intero
responsabile e fautore primario della guerra civile italiana.

Inoltre non possiamo dimenticare i frutti nefasti delle sue politiche espansioniste,  colonialiste  e imperialiste :

l'autarchia
isolamento politico e commerciale
che porto ad un arretramento industriale della nostra manifattura

L'isolamento internazionale spinse l'Italia nelle braccia della Germania e del Giappone anche esse isolate  grazie alle sanzioni impostagli  dagli altri stati.

C'erano tanti buoni motivi per chiudere per sempre con il fascismo e la sua politica dittatoriale che ha portato  solo frutti nefasti al popolo italiano, invece oggi abbiamo i nostalgici fascisti e mussoliniani, che non hanno vissuto quell'epoca.

Ma si può essere nostalgici della dittatura?
Si può essere nostalgici della mancanza di libertà?



Nessun commento:

Posta un commento