Essere presenti là dove si è scomodi con una testimonianza vera

venerdì 21 agosto 2020

Valsinni (notte 18 agosto)





    
 Dorme  Valsinni.
Il silenzio della notte è interrotto
        dal canto di un gallo                
                    e
        dall'abbaiare triste di un cane alla luna.

     Nei vicoli,
     stretti e scoscesi,
             aleggia
                il fantasma della Poetessa Isabella,
basta acuire l'udito,
ed ecco nel bisbigliare 
della brezza che scorre nei vicoli,
i versi della poetessa infelice.

        Son donna, e contra de le donne dico 
        che tu, Fortuna, avendo il nome nostro, 
        ogni ben nato cor hai per nemico. 
        E spesso grido col mio rozo inchiostro 
       che chi vuole esser tuo piú caro amico 
        sia degli uomini orrendo e raro mostro. 

Riemergono dalle ombre del passato,
le liriche in versi,
di una fanciulla  
offertasi  in olocausto
sull'altare 
dell'amore perduto e della poesia,
con Erato, compagna fedele.
Prigioniera,
di chi amare non sa cosa è,
il cui furore cieco spense la sua voce.

                In questa terra arsa e brulla,
                           strada di mezzo
                              tra regioni lontane,
                                    tra mare e monti,

                                                                                 tra passato e futuro.

ISABELLA 
(il suo fantasma peregrino)
ogni notte passeggia
nei vichi di Valsinni
con l'attesa struggente
di un nuovo rinascimento
    per la sua terra
   per la sua gente.






Nessun commento:

Posta un commento