Essere presenti là dove si è scomodi con una testimonianza vera

lunedì 1 dicembre 2014

Come non rimanere perplessi del paradossale rapporto SEL-PD



Sel e PD,  sono starti grandi alleati in campagna elettorale per la conquista del parlamento.
Ricordiamo bene la grande alleanza Bersani- Vendola, avversari nelle primarie, ma alleati nel respingere gli attacchi del rampante e scalpitante Renzi,  e ancora più grandi alleati nella campagna elettorale, anche se non ho mai capito quale cose del programma elettorale li unisse.
In fondo l’aver partecipato alle primarie del centro sinistra, ed essere stati sconfitti da Bersani, obbligava SEL a condividere il programma politico del PD e del suo candidato.
Raggiunto l’obiettivo della vittoria elettorale, alla prima occasione rottura dell’alleanza ognuno per contro proprio.

Così il vincitore alla urne, viene purtroppo sconfitto in parlamento. 
Dopo essere stato umiliato dai grillini, costretto a ripiegare sulla rielezione di Napolitano, impossibilitato a dar vita ad un governo, Bersani è stato costretto a passare la mano a Enrico Letta, il quale per formare il governo è stato costretto a fare un’alleanza con le forze di centro prendendo le distanze da Sel.
Non è un segreto di stato che Renzi non era a favore di questa alleanza PD-Sel, che lui in occasione delle primarie aveva dichiarato di preferire più alleanza con la Lista Civica di Monti a scapito di Sel.
Era chiaro che Renzi preferiva il 10% di Monti al 3% di Sel.
Infatti nell’immediato post elezioni, quando  Bersani si è trovava in difficoltà nel formare il suo governo, Renzi ha rimproverato più volte il leader romagnolo della sua scelta di spostarsi a sinistra.

Quindi pur avendo vinto l’ elezioni, Bersani è costretto a mettersi da parte e lasciare che sia Enrico Letta a formare il governo, il quale rompe definitivamente con la sinistra di Sel  e si sposta al centro, formando un governo di larghe intese, nello stile degli anni 70-80, quando i governi erano di vari colori, con alleanze  popolose.
Sulla scia della vittoria alle elezioni politiche per la camera e senato, anche Roma dà vita ad un alleanza Sel-PD, che risulterà vincente in quanto Marino farà leva nella sua campagna elettorale dell’insuccesso amministrativo di Alemanno e inoltre sfrutterà il successo elettorale del PD.

Ora in questi giorni c’è la novità Vendola, leader di Sel, il quale ha dichiarato ai media: Quello che ci proponiamo è di creare un momento di riflessione, un cantiere, per cercare di federare la sinistra per battere Renzi e la sua deriva a destra".  Quindi, dà vita ad una iniziativa per dare vita ad un movimento politico, ma che non è un nuovo soggetto politico, ma una trasformazione di SEL.
Egli intende creare una realtà politica di sinistra che avrà un progetto politico inclusivo, di quanti vogliono contrastare l’egemonia politica di Renzi e contrastare le sue politiche economiche e sociali.

Un soggetto politico che abbia come finalità l’abbattimento del governo Renzi, ossia una guerra politica contro il PD e la sua alleanza con il centro.

Sappiamo bene che le politiche sociali, economiche e amministrative locali sono figli dirette della politica nazionale.  La politica del territorio é la realizzazione della politica nazionale, in essa trova le linee guida, in esse si deve specchiare, e la grande politica nazionale si concretizza nella gestione del territorio.
Ma allora come inseriamo l’alleanza PD-SEL  del comune di Roma nel suo contesto nazionale, come può sussistere un alleanza amministrativa territoriale, quando a livello superiore c’è una guerra in atto?

Questa alleanza romana di chi è figlia?
Qual’ è  lo scopo di questa alleanza estemporanea?
Ha ancora le condizioni per sussistere?
È vera politica o attaccamento al potere e alla poltrona?
È vera politica o paura di finire sui banchi dell’opposizione?

Ma adesso, come può il PD, andare a braccetto con un partito che è deciso ad abbattere il suo leader nazionale,  in ambito territoriale, specialmente a Roma,  che con il suo grande bacino di popolazione, oltre 5.000.00 di abitanti rappresenta il 10%, un bella fetta di elettorato.

Quale credibilità ci può essere  in questa alleanza romana PD-Sel ?

Qualcuno dentro SEL e dentro il PD si dovrebbero porre queste domande, prima della catastrofe.

Nessun commento:

Posta un commento