Sorrento
Aspetto, seduto
su un muretto, in attesa che mia moglie e mio genero Nicolò, acquistino dei
panini in un chiosco nella piazza del porto..
Poi c'è da prendere l'aliscafo per Capri.
Ci hanno
consigliato di portarci dei panini, per un pranzo al sacco perché sull’isola
costa tutto ..TROPPO.
Mentre aspetto, faccio due chiacchiere con un Vigile Urbano di Sorrento in servizio nell' unica via d’accesso alla piazza.
Parliamo del più del meno, del lavoro che svolge lì al porto, di quanti vigili sono in servizio nel comune di Sorrento ecc. ecc,
Ad un certo
punto il vigile mi domanda:
- Come vanno le
cose con la nuova sindaca ?
Ed io
sarcasticamente rispondo
- tutto bene, pensi sta assumendo personale, dirigenti, funzionari di fascia D e impiegati di fascia C.
- tutto bene, pensi sta assumendo personale, dirigenti, funzionari di fascia D e impiegati di fascia C.
Il vigili sorpreso mi dice:
- non si può fare, per quelli di fascia “D” e di fascia “C” ci vuole il concorso.
- non si può fare, per quelli di fascia “D” e di fascia “C” ci vuole il concorso.
Pensa te! Lo
sanno pure a Sorrento, che quello che ha fatto la Raggi non si può fare.
Nelle
note inserisco l'articolo 90 del Tuel, (Testo unico degli Enti Locali) .
Cosa
è il TUel ? Possiamo dire che dovrebbe
essere insieme ad altre leggi, la Bibbia degli amministratori locali, sia che
siano politici o che siano dirigenti.
Ogni
politico locale dovrebbe farsi una piccola Bibbia con dentro quelle 4 o 5 leggi
fondamentali e portarsela sempre dietro, e la sera prima addormentarsi dargli
un ultima lettura.
L’art.
90 del TUEL e quello che dice che il
Sindaco eletto può prevedere la costituzione di un ufficio alle sue dipendenze da
formare con personale già dipendente dell'ente.
C'è un eccezione, però, il sindaco di una città dissestata ma con carenza di personale può eccezionalmente assumere dette figure con contratto determinato, (ossia legato alla suo essere in carica)
Adesso Roma Capitale ha 23.000 dipendenti, e Marino si lamentava di essere troppo numeroso e troppo costoso, inoltre c’è una lunga lista di attesa di cittadini che hanno vinto il concorsone, proprio per le figure professionali, ma ... la Raggi assume .. fuori normativa.
C'è un eccezione, però, il sindaco di una città dissestata ma con carenza di personale può eccezionalmente assumere dette figure con contratto determinato, (ossia legato alla suo essere in carica)
Adesso Roma Capitale ha 23.000 dipendenti, e Marino si lamentava di essere troppo numeroso e troppo costoso, inoltre c’è una lunga lista di attesa di cittadini che hanno vinto il concorsone, proprio per le figure professionali, ma ... la Raggi assume .. fuori normativa.
Il
fatto curioso inoltre che assume figure contradittorie, andando a palesare
anche uno sfruttamento di lavoratori.
Infatti
un paio di persone con lauree sono assunte in fascia C, dove necessità per
essere assunti un diploma… ora un avvocato assunto per fare l’impiegato (in
fascia C) è soggetto a due
condizionamenti:
-
o la sua laurea la incornicia e fa
il semplice Istruttore Amministrativo senza responsabilità istruttorie e quindi
e sotto valutato
-
o pur percependo uno stipendio da
istruttore amministrativo, sarà chiamato a svolgere compiti di funzionario, con
responsabilità istruttorie ma senza diritto di firma, sotto pagato.
Questo
è un modo diverso di essere onesti.
Piccola nota sulle dismissioni della sig.
Raineri da Capo di Gabinetto.
Premesso:
che la Sindaca Raggi è un avvocatessa, non di
primo pelo e per di più associata (non dipendente) di uno studio tra i più
prestigiosi, non di solo Roma, ma d’Italia, che ha fatto il suo praticantato
presso un altro studio assai prestigioso quello dell’Avv. Previti.
Considerato :
Che per tre anni è stata consigliera nell’Assemblea di
Roma Capitale, e membro di diverse commissioni tra le quali : “ROMA
CAPITALE E RIFORME ISTITUZIONALI” e sicuramente avrà almeno consultato qualche
capitolo del TUEL
Mi rimane difficile accettare, che la Sindaca l’ avvocatessa
Raggi, sia scivolata su un articolo di legge che lei dovrebbe conoscere bene
quello della nomina dei dirigenti, mi rimane difficile pensare che da buona
avvocatessa non abbia dato una sbirciata al TUEL e in particolare a quei due o tre articoli
specifici.
Ma allora come stanno veramente le cose?
Articolo 90 del TUEL
Uffici di supporto agli organi di direzione politica
1. Il regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi può prevedere la costituzione di uffici posti alle dirette dipendenze del sindaco, del presidente della provincia, della giunta o degli assessori, per l'esercizio delle funzioni di indirizzo e di controllo loro attribuite dalla legge, costituiti da dipendenti dell'ente, ovvero, salvo che per gli enti dissestati o strutturalmente deficitari, da collaboratori assunti con contratto a tempo determinato, i quali, se dipendenti da una pubblica amministrazione, sono collocati in aspettativa senza assegni.
2. Al personale assunto con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato si applica il contratto collettivo nazionale di lavoro del personale degli enti locali.
3. Con provvedimento motivato della giunta, al personale di cui al comma 2 il trattamento economico accessorio previsto dai contratti collettivi puo' essere sostituito da un unico emolumento comprensivo dei compensi per il lavoro straordinario, per la produttivita' collettiva e per la qualita' della prestazione individuale.
Uffici di supporto agli organi di direzione politica
1. Il regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi può prevedere la costituzione di uffici posti alle dirette dipendenze del sindaco, del presidente della provincia, della giunta o degli assessori, per l'esercizio delle funzioni di indirizzo e di controllo loro attribuite dalla legge, costituiti da dipendenti dell'ente, ovvero, salvo che per gli enti dissestati o strutturalmente deficitari, da collaboratori assunti con contratto a tempo determinato, i quali, se dipendenti da una pubblica amministrazione, sono collocati in aspettativa senza assegni.
2. Al personale assunto con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato si applica il contratto collettivo nazionale di lavoro del personale degli enti locali.
3. Con provvedimento motivato della giunta, al personale di cui al comma 2 il trattamento economico accessorio previsto dai contratti collettivi puo' essere sostituito da un unico emolumento comprensivo dei compensi per il lavoro straordinario, per la produttivita' collettiva e per la qualita' della prestazione individuale.
Nessun commento:
Posta un commento