Essere presenti là dove si è scomodi con una testimonianza vera

martedì 14 settembre 2021

Bandiere viola alla finestra

 

Quanta gente passa distrattamente su via Andersen, diciamo migliaia ?

Si migliaia, correndo su questa strada che è una via di quartiere, ma che è anche l 'univa via d'accesso al GRA per tutti coloro da Primavalle, Torrevecchia, Balduina, Gemelli devono prendere il raccordo.

Migliaia di automobilisti che incuranti che questa strada attraversa un quartiere la percorrono a velocità sostenuta.
Non sono bastati i morti per prendere delle precauzioni per scoraggiare la corsa degli automobilisti di passaggio.

Chissà quanti di provetti corridori di gran premi hanno notato i drappi rosa violacei appesi alle finestre e ai balconi.
Questi drappi sono l'urlo di dolore di decine di persone che hanno messo la loro faccia esponendo un drappo violaceo di risolvere
Chi passa non nota cosa nascondono quelle anonime case gialle parzialmente nascoste da tigli invadenti i cui rami arrivano ad entrare attraverso le finestre nelle case , le cui fronde nelle sere d'estate oscurano la luce dei lampioni rendendo buia la strada.
Sono anni che si chiede di risolvere il problema dei tigli.
Loro, i piloti di formula uno di Via Andersen non notano molte cose, come la monnezza abbandonata vicino a cassonetti, ma la gente che abita qui vede bene.. vede bene come decine di persone si fermano a scaricare i loro rifiuti nei cassonetti rendendo insufficiente il loro numero per la popolazione locale... vede bene come alcuni neanche si fermano e si impegnano nel nuovo sport : il getta la monnezza al volo.

Ma l' abbandono dell'amministrazione non è solo nella monnezza abbandonata vicini ai cassonetti, in una strada divenuta un autostrada cittadina, in alberi non curati... c'è molto di più.
Ci sono case abbandonate senza manutenzione, con la pioggia che filtra dai tetti, tubazione rotte che rilasciano i liquidi nei muri, giardini condominiali abbandonati dove alberi mai potati sono un rischio per le poche persone che possono frequentare i spazi comuni.

Nell'abbandono ci sono disabili chiusi in casa, perché è stato impossibile avere un ascensore o perché dove vi sono ,sono sempre guasti e anche fuori norma.
Anziani abbandonati in casa, alla loro solitudine dell'età, dimenticati da parenti e dall'amministrazione che non ha creato centri d'aggregazione, di incontro ... di vita, e neanche la parrocchia offre più questi servizio sociale.
I giovani abbandonati alla strada, alla ricerca di quel modello con cui confrontarsi...
ecco il grido di dolore...

noi ci siamo, siamo ancora vivi, abbiamo ancora speranza.. per noi e per i nostri figli

Nessun commento:

Posta un commento