Essere presenti là dove si è scomodi con una testimonianza vera

venerdì 17 aprile 2020

Ecco io pongo una pietra




Ho scritto un libro sulla vita della Vergine Maria.
Inizialmente volevo fare un monologo su alcuni eventi della vita di  Maria, monologo che pescava sia nei Vangeli ufficiali, sia in quelli apocrifi.
Monologhi che partivano dalla sua Nascita fino alla sua Assunzione in cielo, intervallati da canti mariani cantati da un solista e dal pubblico.
Ma mano a mano che scrivevo, è venuto fuori qualcosa di più di brevi monologhi.
Adesso è un libretto forse di un centinaio di pagine in formato a5.

Cosa farne?
Trovare un editore e pubblicarlo come ho fatto con la Vita di Rocco?

Mi sono rimesso alla volontà del cielo.

 Così ho chiesto al Buon Dio un segno.
Dopo diversi giorni di preghiera, ecco che durante la messa virtuale, quella seguita in televisione, nel momento della comunione spirituale,  in quel momento in cui chiedo al Signore di venire nella mia vita anche se non posso riceverlo materialmente sotto le spoglie del Pane, mi balena nella mente un versetto Is 28,16,

Finita la celebrazione mediatica in tv, cerco il brano in questione ed esso dice:
«Ecco, io pongo una pietra in Sion,
una pietra scelta,
angolare, preziosa, saldamente fondata:
chi crede non si turberà.  (Is 28,16)


Quello che mi colpisce subito è l’ultima frase, chi crede non si turberà… uno dei miei dubbi e di aver scritto corbellerie, ma questa frase mi tranquillizza un po'.

Ma mi sono chiesto è solo questa frase che debbo prendere in esame o tutto il versetto.

Alla mente mi è venuto il parallelo di questo versetto quello che dice
La pietra scartata dai costruttori
è divenuta la pietra d’angolo.
questo è stato fatto dal Signore
ed è una meraviglia ai nostri occhi? (Salmo 118,22)

Versetto che cita anche Gesù quando parla del nuovo regno che da li a poco si realizzerà, e lui è quella “pietra scartata” che diverrà la pietra d’angolo, (Mt 21,42)
Anche Paolo nelle sue lettere fa riferimento alla pietra d’angolo su cui costruire la fede, e questa pietra è Gesù Cristo.

Quindi sono andato a leggere cosa dicono vari autori o catechesi sul tema della pietra scartata, e qualcuno afferma che questo tema della pietra angolare è attribuito a Gesù, ma anche a Pietro e in alcune eccezioni anche ad alcuni fondatori di comunità religiose.
Allora mi sono posto posto la domanda: Maria può essere anche lei una pietra angolare?

Così mi sono messo a fare una ricerca esegetica se qualcuno aveva trattato questo tema ed ecco che dai secoli passati esce fuori…

Pare a me Signori che la Vergine sia una pietra angolare che lega insieme due pareti ambedue diverse […] perciò Ella e fra le coniugate madre e feconda e tra le incorrotte Vergine immacolata, e si come la pietra angolare non si posa  totalmente nell’ una parete che non sia nell’ altro  così Maria non è totalmente fra le coniugate feconde perché incorrotta, ne totalmente tra le vergini sterili perché è feconda, ma ben convive con ambedue essendo con le coniugate feconda e tra le vergini purissima e inviolata Vergine. (Corona della Madonna  Ruffino Scaccioti  pag 384  1589 Napoli)
A questo sacerdote fa eco un altro sacerdote gesuita quasi due secoli dopo:
Quando ella concepì fu Vergine e Madre dunque concepì Un uomo inseme e Dio. Un uomo perché Madre Un Dio perché Vergine
Ella è una Pietra angolare che unisce unisce la fecondità colla Virginità dunque concepì una Pietra angolare che uni in una sola personalità la divina e umana creatura. (Francesco Pepe gesuita 1749)

Nei secoli passati c’era una certa teologia mariana, che attribuiva a Maria questo ruolo di pietra angolare ma non come una pietra di costruzione fondamentale, ma come una pietra che unisce le due anima della femminilità la donna feconda (perché madre) la donna sterile (perché vergine consacrata) oggi diremmo che più un “trait d'union ”, tra i due mondi, Maria è Madre e Vergine nello stesso momento e in questa sua duplice realtà o ruolo essa diviene modello per le spose e per le vergini.
Quindi qualcuno  in passato ha avvicinato Maria alla pietra angolare, ma  non come basamento di costruzione, ma come elemento di unione.

Quindi sono tornato al versetto di partenza e lo messo in confronto con l’altro:

 Pertanto così dice il Signore Dio:

«Ecco, io pongo una pietra in Sion,
una pietra scelta, angolare, preziosa, saldamente fondata:
chi crede non si turberà.  (IS 28,16)


 La pietra scartata dai costruttori

è divenuta la pietra d’angolo.
questo è stato fatto dal Signore
ed è una meraviglia ai nostri occhi? (Salmo 118,22)



Allora mi è balzato agli occhi una cosa che non avevo notato dall’ inizio, perché condizionato dal brano del salmo che viene citato più spesso, mentre il versetto di Isaia raramente l’avevo letto in passato, essi sono simili ma non uguali.

Nel salmo si parla di una pietra scartata perché ritenuta non adatta ad essere utilizzata dai costruttori, perché ad una loro analisi più o meno profonda questa è difettosa. L’insegnamento che noi traiamo da questo versetto e che Dio non vede  le cose come le vedono gli uomini, e ciò che per gli uomini e 
da gettare, 
da scartare, 
da eliminare 
per Dio è qualcosa di importante sulla quale si può costruire.
Ed ecco che Gesù, la pietra scartata diventa fondamento della Nuova Creazione, ed ecco che Pietro scartato dagli uomini diventa la Pietra su cui costruire.

Ma il brano di Isaia è all'opposto delle versetto del salmo.

Dio non prende una pietra scartata e la rigenera, no lui prende:
           una pietra preziosa,
              scelta tra altre pietre
               una pietra angolare (quindi una pietra adatta al suo ruolo)
                  una pietra salda e fondata.

Mentre nel versetto del salmo, c’è un recupero di cose scartata, in Isaia noi abbiamo c’è una scelta precisa da parte di Dio.
Nel versetto del salmo la pietra ha un ruolo di fondamento, nel versetto di Isaia, la pietra è più una presenza forte, un segno che un ruolo di fondamento.

Maria è una creatura scelta da Dio per essere un segno.
Alcuni esegeti dicono che il cuore del versetto di Isaia è la fede, e chi più di Maria può essere modello dell’avere fede in Dio, senza comprendere in pieno il piano di Dio. Modello di fede.
 
La Pietra è posta in Sion e Maria non è forse chiamata Figlia di Sion per eccellenza?


Ecco ho fatto un passo in avanti…. Che ne pensi?



Nessun commento:

Posta un commento